Riforma Cartabia della Giustizia Civile

Semplificazione, Speditezza, Razionalizzazione

Questi i tre obiettivi fondamentali della Riforma in questione, apportata mediante il D. Lgs. 149/2022 di attuazione della Legge 206/2021, recante delega al governo per l’efficienza del processo civile, per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure per la razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e della famiglia, nonchè in materia di esecuzione forzata.

Tra le novità, che verranno compiutamente analizzate mediante articoli di prossima pubblicazione. si segnalano:

  • potenziamento della mediazione anche con incentivi fiscali
  • estensione della negoziazione assistita tramite avvocati anche alle controversie di lavoro
  • potenziamento dell’arbitrato
  • semplificazione del procedimento civile: la causa deve giungere alla prima udienza già definita nelle domande, eccezioni e prove
  • semplificazione della fase decisoria
  • stabilizzazione delle innovazioni telematiche introdotte durante l’emergenza Covid-19
  • aumento della competenza del giudice di pace
  • introduzione dell’istituto del rinvio pregiudiziale in Cassazione, consistente nella possibilità per il giudice di merito, quando deve decidere una questione di diritto nuova, di difficile interpretazione e suscettibile di reiterazione, sulla quale ha preventivamente provocato il contraddittorio tra le parti, di sottoporre direttamente la questione alla corte di Cassazione
  • procedimento unitario in materia di persone, minorenni e famiglie
  • introduzione del Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, al fine di evitare la moltiplicazione delle controversie

 

 

Condividi l'articolo